m°. Giancarlo Frulio Scultore DESIGNER Orafo pittore |
La differenza tra gli artisti e me è che io vivo per l'arte |
Biography / biografia del M.° Giancarlo Frulio
the difference between the artists and me is that I live for art
Master of art Giancarlo Frulio Sculptor designer Goldsmith Painter known as: God's sculptor
|
Giancarlo Frulio nativo di Torre del Greco (NA), appartiene ad una famiglia che si tramanda la tipica arte di tale cittadina, che è la scultura a basso rilievo (detta anche incisione) su conchiglia preziosa da cammeo, corallo, pietre preziose, semi preziose e affini. Diplomato come Maestro d’arte applicata, presso l’Istituto Statale d’Arte di Torre del Greco(NA). Ha frequentato la facoltà d’Architettura di Napoli Federico II, la facoltà d’Architettura di Valle Giulia della Sapienza di Roma. Suoi maestri post diploma, sono stati il padre prof. Donato Frulio docente di scultura, lo scultore M°. Ciro Frulio e lo scultore M°. Carlo Parlati. Negli anni 90, esercitando la professione prevalentemente nella città natale, ha avuto collaborazioni con rinomate aziende produttrici di preziosi/artistici, i suoi lavori sono stati immessi, da tali aziende, prevalentemente sul mercato Giapponese e degli Stati Uniti. Nel 1989 ha fatto parte, con un proprio progetto, del gruppo di studenti del corso di Disegno Industriale tenuto dal prof. Ermanno Guida, che hanno partecipato al Concorso Internazionale di Progettazione Architettonica, delle società del Gruppo Fantoni s.p.a., vincendo la fase regionale e Nazionale che gli hanno permesso di rappresentare l’Italia nella fase Europea del concorso. Di tale esperienza sono state pubblicate: “Rassegna Monografica Semestrale di Studi e Ricerche” ed un “Documento Monografico” del Bollettino Informativo del Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura” di Napoli.
Per poter avere una maggiore maturazione ed esperienza artistica in ambito scultoreo si trasferisce nel 1998 fino agli inizi del 2005, in Toscana a Pietrasanta (Lucca), in quanto in tale zona (Carrara, Alpi Apuane), si tramanda l’arte della scultura su marmo statuario e conseguentemente vivono molti scultori ed artisti di fama mondiale. Vivere in tale città, lo mette in condizione di poter realizzare una significativa esperienza artistica. Una maturazione artistica scaturita prevalentemente dall’opportunità di poter frequentare e confrontare in modo diretto, il proprio linguaggio artistico con quello dei grandi maestri presenti sul territorio e da lui frequentati a Pietrasanta, ad esempio: Ha l’onore di poter frequentare l’artista Igor Mitoraj. Conosce e frequenta il Maestro scultore Gianfranco Paulli, Cavaliere della Cultura e Arte. Frequenta lo scultore Olandese Eppe de Haan che lo mette in contatto con John Sillevis direttore dell’Haags Gemeentemuseum, che gli ordinano dei lavori per il museo Olandese. La scultrice Jaya Schurch (USA), lo scultore Girolamo Ciulla, la scultrice Cynthia Sah (Cina), fa parte del movimento artistico e culturale A.S.A.R.T., e tanti altri talentuosi artisti dell’arte scultorea. Realizza sculture a tutto tondo, bassorilievi, gioielli e dipinti, per un magnate di una società d’arte degli Stati Uniti d’America con museo in Texas, ove sono in mostra permanente sue opere e galleria espositiva a New York.
Mostra Collettiva Internazionale d’arte “Salviamo il Duomo oltre cinquanta artisti per la Collegiata di Pietrasanta 2003, 2004, 2005, 2006” Sala espositiva Chiesa di Sant’Agostino e Battistero del Duomo via Garibaldi Pietrasanta (LU). Organizzazione: Prospitura e insigne Collegiata di San Martino, Comune di Pietrasanta Assessorato alla Cultura. In tale mostra collettiva, sono esposte opere di valenti artisti: Mitoraj, Pomodoro, Cascella, Possenti, Kan Yasuda, ecc. Nell’ultima edizione della mostra (2006), la sua opera “La Creazione” risulta avere la collocazione di secondo premio. Una sua opera, un trittico realizzato in marmo e conchiglia da cammeo, è presente nella Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia di Pietrasanta “S. Antonio Abate”, ove sono presenti due affreschi del Maestro Colombiano, Fernando Botero.
Nel 2005, per far sì che il suo linguaggio artistico avesse una rilevanza Nazionale si trasferisce a Roma, aprendo il suo atelier nel centro storico della Capitale. Inizialmente nella zona di Campo dei Fiori, successivamente a Piazza Mattei (conosciuta come Piazza della fontana delle tartarughe) per trasferire definitivamente il suo atelier nella propria abitazione romana. Mostra personale 2005 “La Notte Bianca 2005” Piazza Santissimi Apostoli, Roma. Organizzazione Settore Artistico della C.N.A. Dicembre 2005 nel programma televisivo di Rai 2 “al posto tuo” l’attrice Alessia Luongo Di Giacomo, indossa sia nella trasmissione che per la finction annessa i suoi gioielli/sculture Mostra personale 2006 “Stile Accademia” – (evento multiplo alta moda ed arte) Grand Hotel Parco dei Principi di Roma. Le modelle mostrano e sfilano con le sue sculture/gioielli. Organizzazione Accademia Nazionale dei Sartori. Il Comune di Roma lo inserisce nel proprio portale internet dedicato all’arte e l’artigianato “Roma Arte Eccelsa”. Nel 2006 per “A.C.R.I. – Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane e Fondazioni di Origine Bancaria - S.p.a” ha realizzato 220 bassorilievi “Cammei”. Tali opere sono state consegnate da tale società a personalità della cultura, della politica, del giornalismo e dell’alta finanza. Nel 2007 per “A.C.R.I. spa” ha realizzato quattro sculture in marmo statuario bianco di Carrara, di cui due sculture sono state consegnate a sua Eccellenza il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napoletano. Le altre due sculture sono state realizzate per essere consegnate al Papa Benedetto XVI. Evento personale: 26 0ttobre 2007 Palazzo del Quirinale, opera “Arte che custodisce Arte” presentazione e consegna al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, organizzazione Linda di Bartolomeo per A.C.R.I. Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio Italiane s.p.a. Successivamente alla consegna delle opere, il Capo dello Stato, tramite il Consigliere per la conservazione del Patrimonio Artistico Prof. Louis Godart, scrive: Illustre Maestro, il Presidente mi prega di ringraziarLa sentitamente per il lavoro di promozione dell’arte e della cultura italiana che Ella svolge con dedizione e passione. Mostra collettiva aprile 2007: Erotik Art in Progress. Esponendo sia nella Galleria LE Club del Testaccio in Roma, che nella Galleria d’Arte S. Francesco a Ripa in Roma Mostra personale (giugno-luglio) 2007 “Notti animate al Museo” Museo Nazionale di Castel S. Angelo, Roma, organizzazione Settore Artistico della C.N.A. Evento personale: Novembre 2007, il giornalista Iad, inviato della rete televisiva M.B.C. di Dubai, è nel suo studio per realizzare uno speciale sulla sua produzione artistica, per un programma sulla nuova cultura artistica e stilistica Italiana per gli Emirati Arabi. Evento personale: maggio 2008, consegna scultura “La Forza della Rabbia Positiva” al Center For Digestive Disease - College Park Drive Suite, The Woodlands 77384 Texas U.S.A. coordinator: Dot. Ralph Pearce (Ufficio delle Esportazioni delle Opere d’Arte Contemporanea, del MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI ITALIANI, Protocollo ESPI N°18 del 15/05/2008) Evento personale: Novembre 2008, il giornalista Luis Flores, della rete televisiva satellitare SKY canale 936 House Chanel, realizza uno speciale sulla sua arte, per il programma di Cultura Latino Americana “Sentir Latino” . Mostra personale 2009 “Il Cammeo: gioiello o Scultura?” Sala Espositiva Regola d’Arte via di S. Maria in Monticelli in Roma, organizzazione Regola d’Arte s.n.c. Nel 2011, ha realizzato delle particolari opere d’arte in cammeo e marmo di Carrara per Ufficio (strategico) dell’Arma dei Carabinieri Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio l’Abruzzo e la Sardegna 2011/2012/2013 ha realizzato, ed è tutt’ora impegnato, alla realizzazione di opere d’arte riservate esclusivamente a personale appartenente all’Arma dei Carabinieri. 2012 ha realizzato delle importanti opere in cammeo per lo S.M.O.M. Sovrano Militare Ordine dei Cavalieri di Malta (Ordine Militare Extraterritoriale). 2012/2013 è impegnato alla progettazione e realizzazione di vari oggetti liturgici, quali: Ostensorio, Incensiere, Navicella, Tronetto, Colonna porta cero Pasquale, Colonna della lampada, per la Cappella Universitaria “San Tommaso d’Aquino” dell’Università Degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Grazie ad un aneddoto avvenuto a Pietrasanta, gli è stato dato il nomignolo di “lo scultore di Dio”. Tale aneddoto artistico, è stato riportato da più fonti giornalistiche sia nell’ambito artistico che culturale. Giancarlo Frulio field of art, thanks to a nice private anecdote happened in Pietrasanta, he was given the nickname: the sculptor of God L’illustre prof.Francesco Sisinni scrive: Giancarlo Frulio ama l’arte in maniera totalizzante, esclusiva e ne è riamato con pari abbondanza di grazia creativa. Egli trasferisce nella materia la sua anima magnogreca con forza sanguigna, ma con mano delicata, quasi da miniaturista antico, che scandisce nel segno i silenzi di scriptoria densi di cultura. Ricco dell’esperienza insurrogabile della bottega d’arte (è figlio d’arte in quanto figlio d’artista), si avvale della raffinata perizia degli incisori di coralli e cammei, ma, anche, della meravigliosa tecnica della pittura e della scultura, acquisita negli studi di noti artisti in America, come a Pietrasanta ed a Roma, per tradurre la sua profonda ispirazione estetica, che privilegia il bulino più che lo scalpello, la matita più che il pennello, nella sua feconda creatività, che si esprime instancabilmente ora sulla conchiglia, che echeggia la voce del mare e del mito, ora sul marmo purissimo, che evoca forme classiche, tuttavia vibranti di inquietudine romantica ed ora su tela filigranata da simboli metafisici e segni surreali. Ma quel che più conta è che Frulio è un tormentato dall’ansia e dall’armonia e perciò la sua ricerca, vissuta in spirito di umiltà cosciente, lo pone continuamente in labirintici percorsi verso quella Bellezza, che, per dirla con Tommaso, è “claritas, debita proportio, integitas sive perfectio”. Ed è soprattutto la sua produzione di arte sacra (e sarebbe più corretto dire arte a soggetto religioso, che l’arte, se è vera arte, è sempre sacra) a darne eloquente testimonianza. Biografia dell’Illustre prof. Francesco Sisinni: ha inizialmente svolto funzioni dirigenziali presso il ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero degli Affari Esteri. Nel 1974 ha collaborato con il ministro Giovanni Spadolini alla creazione del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, ove è stato il primo Segretario Generale del Consiglio Nazionale e, poi, Direttore Generale per 18 anni. Nominato Direttore generale per la Difesa del Suolo nel Ministero dei Lavori Pubblici, viene, quindi nominato nell’ufficio di presidenza della Commissione Tecnico-Scientifica Ambiente e in Commissioni di esperti nel Consiglio Superiore dei LL.PP. E’ autore di numerosi saggi ed opere, sono ben oltre cento i contributi in libri, cataloghi e riviste. Dantista, fa parte degli esperti della “Lectura Dantis”. Direttore di riviste scientifiche e docente di filosofia, di storia e storia dell’arte in varie università italiane e straniere, è socio di Accademie e Istituti Culturali nazionali e internazionali. E’ Direttore del corso post-universitario di perfezionamento in studi storico-artistici di Gubbio. E’ stato chiamato dal Papa a far parte della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa nel Mondo. immagini e testi sono sotto tutela delle leggi sul copy rightimages and texts are under protection of copy right laws |